Il Passo del Mortirolo è famoso per la sua salita ovest da Mazzo ma anche la salita verso sud-est da Édolo è notevole. Questa salita comprende due tratti con una pendenza di circa il 12%. L'intero percorso può essere diviso in quattro parti. La prima parte è composta da quattro chilometri e mezzo da Édolo lungo la strada verso il Passo del Tonale (SS42). Qui la pendenza è ancora modesta (prevalentemente 4-5%) e, a causa del traffico intenso, pedalare qui non è un vero piacere. Segue poi la seconda parte, che inizia al bivio della SS42 per il Mortirolo e termina al tornante numero 12 alle spalle di Monno. Qui il paesaggio è aperto e la pendenza varia tra il 6 e il 9%. Poco prima della curva 12 il primo intervallo di 500 metri con una pendenza del 12%. Poi, per i successivi cinque chilometri, la strada attraversa la foresta, con pendenza iniziale notevole (9%) ma che poi diminuisce gradualmente (6-7% alla fine). L'ultimo quarto del viaggio è la parte più bella con più viste, con una foresta più aperta e con edifici dispersi. Questa parte ha una pendenza molto variabile e comprende il chilometro più ripido (12,5%) un rapido susseguirsi di una dozzina di tornanti. Sul passo puoi ammirare gli eroi, che hanno completato la salita da ovest (tradotto da Loris Bonotto).