Non consiglierei davvero questa salita al Passo Campo Carlo Magno dal paese di Dimaro in Val di Sole. C'è una quantità spiacevole di traffico sulla strada, che è così ampio che molti conducenti pensano che ci sia abbastanza spazio per due auto e un ciclista affiancati. Tuttavia, ciò si passa solo a malapena. Quando sono stato superato da un camion in una curva cieca, non c'era abbastanza spazio rimasto per me, quindi ho dovuto scendere a destra. L'autista del camion aveva previsto che sarei caduto nell'erba soffice? Il ciclismo non è esente da pericoli, soprattutto in Italia. Il Passo Campo Carlo Magno (in inglese: the pass of Charlemagne's field) deve infatti il nome a Carlo Magno, che presumibilmente attraversò questo passo nell'anno 800 sulla strada per Roma per essere lì incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero. Probabilmente non l'ha fatto in bicicletta. La salita è composta da due parti. La prima parte, lunga 7 chilometri, inizia a Dimaro e conduce con un gran numero di curve e tornanti abbastanza ripidi (in gran parte 8%) in salita la stazione sciistica di Folgarida. Dopodiché mancano ancora otto chilometri per la seconda parte, che con una pendenza prevalentemente del 4-6% è più facile della prima parte. A sinistra appaiono le Dolomiti di Brenta, uno dei gruppi delle Dolomiti, che sono tra le zone più belle delle Alpi italiane. La migliore vista di questa catena montuosa è dal passo (tradotto da Loris Bonotto).