Di solito l'ultima parte (la più alta) di una salita è più interessante della prima parte (la più bassa),
ma per questa salita al Passo Brocon da Grigno è vero il contrario.
Nei primi 8,5 chilometri di questo giro, la strada si snoda in salita sul fianco di una valle
con pareti rocciose quasi verticali.
Qui la strada moderatamente ripida (per lo più 6-8%) è emozionante e il paesaggio impressionante.
Dopo questo primo tratto, nei successivi due chilometri,
la strada corre verso e attraverso Castel Tesino (-5 al 3%).
Seguire sempre le indicazioni per il Passo Brocon.
Dopo altri due chilometri, quasi orizzontali,
tenere la sinistra all'incrocio a tre vie.
Da qui in poi questa salita è identica alla
salita al Passo Brocon da Chioè.
Dopo il bivio la strada riprende a salire notevolmente.
Guadagna quota in modo piuttosto monotono (per lo più 7%) attraverso la foresta
fino al punto culminante della corsa (Soggiorno Saronese, 1630 m).
Il passo (1615 m) si raggiunge dopo quattro chilometri,
su una strada che sale e scende alternativamente.
Se pensate che il percorso di questa salita dopo Castello Tesino sia troppo noioso,
potresti considerare di sostituire questa parte con la seconda parte del
salita al Passo Brocon da Strigno.
Questa alternativa ha un profilo molto più emozionante e ripido.
In tal caso bisognerebbe deviare dal percorso di Castello Tesino e seguire le indicazioni per Pieve Tesino,
dove si arriva poi alla salita alternativa
(tradotto da Loris Bonotto).