Un aspetto piacevole di questa salita al Passo Brocon è la bassa densità di traffico. Tuttavia, ho trovato la salita piuttosto noiosa. La strada corre quasi ininterrottamente attraverso la foresta, quindi le montagne circostanti sono visibili solo raramente. Inoltre, l'elevazione si ottiene principalmente in due lunghi tratti con poche variazioni di pendenza. Il giro inizia sulla SP40, la strada che collega Ponte Serra con Castello Tesino, al bivio per Arina. Dopo un inizio ripido con un segmento di 250 metri del 12%, seguono due chilometri facili (massimo 2%). Inizia quindi il primo dei due passaggi lunghi e moderatamente ripidi (per lo più 6-8%), in cui si guadagnano 450 metri di dislivello. Subito dopo, 50 di questi metri di dislivello si perdono in un breve discesa. Poco più di un chilometro dopo, all'incrocio a T, tenere la destra. Da qui in poi questa salita è identica alla salita al Passo Brocon da Grigno . Qui inizia anche il secondo dei due passaggi lunghi e moderatamente ripidi. Questo è poco più lungo di 10 chilometri, la maggior parte pende al 7% e quindi produce 730 metri di dislivello. Questa parte termina nel punto culminante del viaggio (Soggiorno Saronese, 1630 m). Il passo (1615 m) si raggiunge dopo quattro chilometri, su una strada che sale e scende alternativamente (tradotto da Loris Bonotto).