Regione: Alpi italiane
Durezza: 261 pss
Disnivello (m): 477
Chilometro pìu ripido: 7.7%
250 m pìu ripidi: 9%
Piede: 1850 m Cima: 2315 m
Pendenza media: 4.0%
Lunghezza: 11.7 km
Da: Livigno
Pavimentazione (2016): buono
Altri cyclisti: 10-25 all'ora
Veicoli a motore: >180 all'ora
Paesaggio e strada:
(2/5)
Ristorante o bar in cima: no
FOTOGRAFI    
S LATO    
Download gpx
Di per sé la salita da Livigno alla Forcola di Livigno non è difficile ma quando il vento con tutta la sua forza prova a riportarti a Livigno, allora il viaggio non è piú così facile, come ho sperimentato io stesso. La partenza del giro avrebbe potuto essere in un altro posto a Livigno ma ho scelto una rotonda nella valle un po' a sud del sottovillaggio di San Rocco. Nei primi sei chilometri e mezzo la strada presenta pendenze minime (fino al 4%). Solo quando la valle e la strada girano a destra, il ciclismo diventa più difficile (5-6%). Due chilometri e mezzo dopo, una svolta a sinistra fa sì che la strada si diriga nuovamente a sud. All´incirca presso questa svolta si trova il chilometro più ripido della salita (7,7%). Il passo si trova due chilometri più avanti e segna il confine tra Italia e Svizzera (tradotto da Loris Bonotto).